237fad52-553c-4b5f-a8d6-b5ec314b961c
Centro Buddista Tibetano

GIANG CIUB

INTERRELIGIOSO E INTERCULTURALE www.jang-chub.com

Insegnamenti di Dharma

Ogni Martedì dalle 20.30 alle 22.00

Dharma: gli Insegnamenti di Buddha Sakyamuni

 
Dharma è un termine sanscrito il cui significato potrebbe essere tradotto in via semplificata con la parola “fenomeno”. 
Indica in effetti “le cose così come sono”, ovvero la Verità.
 
Nel corso di oltre 40 anni dopo il raggiungimento dell’illuminazione, Buddha Sakyamuni diede innumerevoli Insegnamenti al fine di permettere ai suoi discepoli, ieri così come oggi, di comprendere proprio la Verità Ultima, il modo reale in cui le cose esistono.
 
Solo comprendendo questo sarà possibile raggiungere la liberazione da ogni sofferenza e trovare quindi risposte e spiegazioni in merito a ciò che accade nel corso delle nostre esistenze.
 
Durante questo lungo cammino verso l’illuminazione, i praticanti iniziano gradualmente a sperimentare i benefici  di una mente consapevole e serena.
 
Ogni martedì presso il centro Giang Ciub si tiene un incontro di studio sugli Insegnamenti di Dharma tenuti dalla Guida Spirituale del centro, il Venerabile Geshe Lobsang Sherap, e i Dharma Teacher Isabella Testi e Paolo Cavagnini.

.

Venerabile Geshe Lobsang Sherap​

Martedì 05 Settembre: Iniziazione di Tara Bianca

Tara è la divinità tutelare del Buddhismo che rimuove gli ostacoli.
Viene chiamata “Madre di tutti i Buddha” proprio per il sostegno dato a tutti i praticanti nell’eliminare i problemi cosiddetti mondani e sopratutto gli ostacoli sul sentiero spirituale.

Tara Bianca, è soprattutto associata ai rituali di longevità o di guarigione. Il suo colore bianco simboleggia la purezza del suo Risveglio e l’assenza di ignoranza e delle passioni.

 

Martedì 19 Settembre: Commento del testo “La Liberazione nel palmo della tua mano” del Ven. Maestro Pabongka Rimpoce.

La Perfezione della Saggezza: accertare la non esistenza intrinseca  di un sé dei fenomeni e sviluppare la profonda visione interiore

Questo testo ricco di profondo significato rappresenta la più completa presentazione degli insegnamenti del Sentiero Graduale per l’Illuminazione secondo la tradizione del Buddhismo del Tibet. 

Dharma Teacher Paolo

 Martedì 12 Settembre: Commento del Testo “Lettera ad un amico” (SUHṚDLEKHĀ)

“Lettera ad un amico” è un’opera del Maestro buddhista Nagarjuna (II sec. d.C.), filosofo e fondatore della scuola Madhyamika.

E’ uno dei testi più accessibili di questo grande Maestro, un testo allo stesso tempo molto pratico ed estremamente profondo.

La sua importanza nella Tradizione Tibetana è indicata dal fatto che su di esso furono scritte, attraverso i secoli, diverse dozzine di Commentari di varie lunghezze da grandi Lama eruditi di tutte le Scuole.

Il Maestro Nagarjuna scrisse questo testo in pochi versi (il testo radice ne contempla 123) affinché il suo amico di stirpe reale, Re Surabhibhadra, potesse aspirare ad ascoltare gli insegnamenti del Buddha e per mostrargli, soprattutto, il modo di integrare la pratica buddhista nell’ordinaria quotidianità.

Si tratta, quindi, di una raccolta di consigli per un laico a cui il Maestro mostra il modo per ottenere una felicità duratura, senza abbandonare le attività sociali e la vita regale. Pertanto, questo insegnamento è rivolto a tutti coloro che desiderano abbandonare la sofferenza e ottenere la felicità rendendo questa esistenza altamente significativa.

Dharma Teacher Isabella

 Martedì 26 Settembre: Commento del Testo “Le 37 Pratiche dei Figli dei Vittoriosi”

Questo prezioso testo venne scritto dal Maestro Togme Sangpo, esperto nelle scritture e nell’insegnamento, in una grotta conosciuta come Ngukchu Rinchen Puk per il beneficio suo personale e per gli altri esseri.  

Questo Maestro, vissuto dal 1245 al 1369, viene ricordato per la sua grande erudizione e straordinaria umiltà.

Il bodhisattva è colui che realizza la mente dell’Illuminazione o “bodhicitta”, la mente che desidera raggiungere lo stato della buddhità con lo scopo di aiutare tutti gli esseri senzienti a liberarsi dalla sofferenza. 

Il testo illustra un metodo per cui i modi ordinari di reagire alle apparenti difficoltà o alle apparenti felicità della vita quotidiana risultano sovvertiti: la sua applicazione produce una completa rigenerazione del nostro essere e la purificazione profonda delle negatività accumulate.

Si tratta, quindi, di consigli pratici per guidare il nostro pensiero, consigli che ci aiutano concretamente a portare avanti in modo estremamente proficuo la nostra pratica quotidiana

Dove e quando

Centro Giang Ciub

Via Angelo Mazzi 28, Villa d’Almè (BG)

dalle 20.30 alle 22.00 di ogni Martedì

 

Come partecipare / Quota di partecipazione

Sia in presenza che via Zoom

Per partecipare è necessario aver versato la quota di iscrizione ed essere regolarmente iscritti al corso

Per poter partecipare alle attività del centro è necessario essere iscritti ed aver versato la quota associativa per l’anno 2023/24 di 25,00€

 

Informazioni e iscrizioni

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Motivo del contatto
Privacy
Newsletter